Hai trascorso una terribile serata in un locale a causa del riverbero di mille voci? La fonoassorbenza è la soluzione a questo problema.
I pannelli fonoassorbenti isolano acusticamente un ambiente. A differenza dei pannelli fonoisolanti, sono realizzati con materiali a consistenza spugnosa o comunque con bassa densità. Oppure con materiali compatti con fori o fessure.
I pannelli fonoassorbenti limitano il riverbero del suono negli spazi chiusi. Sono, quindi, l’ideale per luoghi chiassosi come bar o ristoranti. Negli spazi delimitati si percepisce più rumore di quanto se ne produca.
Ciò dipende:
Quindi, questi pannelli
La realizzazione dei pannelli avviene mediante materiali a bassa densità di consistenza spugnosa. A seconda del materiale utilizzato troviamo tipologie diverse di isolamento acustico applicabili ad ambienti differenti:
L’ideale per chi predilige un design moderno, i pannelli in metallo assorbono i suoni in base alla larghezza di alcuni fori in esso praticati, in cui troviamo un materassino in poliestere.
Possono essere realizzati in acciaio o in alluminio. Risultano molto pesanti perché costituiscono solo la struttura esterna del pannello. Nella parte interna, infatti, troviamo altri materiali che ne amplificano l’effetto.
Indispensabili per ambienti più rustici, la struttura e il funzionamento sono molto simili ai precedenti. L’elemento di distinzione è il materiale da cui è costituito, in questo caso il legno.
Si utilizzano soprattutto quando il metallo risulta eccessivamente pesante o in caso di lavori particolari, essendo più semplice lavorare con il legno.
Si tratta di pannelli estremamente personalizzabili, comodi e versatili. È possibile sfoderarli e crearli in colori e forme differenti. Sono più leggeri e assorbono una quantità minore di rumore, ideali per punti pericolosi come i soffitti.
Le fibre del tessuto sono irregolari e distanti tra loro per garantire l’isolamento acustico necessario. L’ intensità dell’assorbimento del suono dipende dallo spessore del pannello: maggiore è lo spessore più forte è l’isolamento.
Sebbene garantiscano un discreto risultato, sono l’ideale quando non si possono usare materiali eccessivamente pesanti.
Non sono esteticamente i più belli ma sono quelli più performanti. Vengono usati spesso nelle sale di registrazione.
Si lavorano in modo semplice e puoi personalizzarli a tuo piacimento grazie al materiale di costruzione.
Sono pannelli completamente trasparenti, utili per riflettere il suono.
Per chi è attento alla salvaguardia dell’ambiente, i pannelli in isolmix rappresentano la decisione migliore. Si tratta, infatti, di un materiale riciclato.
Sono costituiti da una fibra tessile e fiocchi di poliestere senza collanti o additivi chimici.
I pannelli fonoassorbenti si possono applicare in tanti modi diversi, ma il loro montaggio va affidato ad una ditta specializzata.
Per maggiori informazioni puoi rivolgerti a info@perparlare.com